AVVOCATO CASSAZIONISTA
CLAUDIO TUVERI

avvocato cassazionista claudio tuveri
CLAUDIO TUVERI
Socio
Avvocato cassazionista

Avvocato dal 2009, con specializzazione in diritto amministrativo, è abilitato, mediante esami, al patrocinio innanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori.

Svolge la propria attività principalmente nei settori dell’energia, degli appalti pubblici e concessioni, della concorrenza, delle telecomunicazioni, dei trasporti e della sanità. Ha maturato una significativa esperienza nell’attività di consulenza ed assistenza, nonché di rappresentanza e difesa processuale innanzi agli Organi della giustizia amministrativa, in favore di soggetti pubblici e privati.

Prima di entrare come socio in TG Lex, ha intrapreso un significativo percorso lavorativo presso importanti studi legali della Capitale attivi nel settore del diritto amministrativo, e, prima ancora, prestato la propria attività come legal advisor presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Ha svolto e svolge, altresì, attività di docenza e formazione, in qualità di relatore, in numerosi master, corsi, seminari e webinar organizzati da Università, enti pubblici e società.

È autore di diversi articoli in materia di diritto amministrativo, antitrust e della tutela del consumatore. Le principali pubblicazioni possono essere riassunte come segue:

- “Le comunità energetiche rinnovabili: il futuro passa attraverso la “condivisione"”, in www.compliancelegale.it, 2022;

- “Sulla conformità alla costituzione dell’art. 120, co. 5, del codice del processo amministrativo, in tema di decorrenza del termine per ricorrere in materia di contratti pubblici”, in www.compliancelegale.it, 2021;

- “Corte Costituzionale n. 148/2021: Illegittima la limitazione della rinnovazione della notificazione del ricorso nel processo amministrativo”, in www.compliancelegale.it, 2021;

- Commento alle Linee Guida ANAC “Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all'art. 80, comma 5, lett. c) del Codice” in “Guida operativa al D.Lgs18 aprile 2016, n. 50 e alle linee guida ANAC” (a cura di) F. Caringella e M. Protto, Dike Giuridica Editrice, 2016.

- “Predeterminazione nel bando di gara dei criteri di valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Commento a T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I-Quater, 18 luglio 2016, n. 8243” in www.italiappalti.it, Dike Giuridica Editrice, 2016.

- “Principi comuni alle modalità di affidamento”, in “Il nuovo diritto dei contratti pubblici. Commento organico al D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50”, (a cura di) F. Caringella, P. Mantini, M. Giustiniani, Dike Giuridica Editrice, 2016.

- “Asta elettronica”, in “L'Amministrativista, Il portale sugli appalti e i contratti pubblici” (a cura di) F. Patroni Griffi e M.A. Sandulli, Giuffrè Editore, 2016.

- Ha collaborato alla redazione del “Codice degli Appalti pubblici e privati”, XIII-XIV-XV edizione, in “I codici di Edilizia e Territorio” (a cura di) C. Malinconico, Gruppo Sole24Ore, 2012, 2013, 2014.

-“Le principali definizioni in materia di pratiche commerciali, pubblicità e altre comunicazioni commerciali”, in “Codice ipertestuale della concorrenza e del mercato”, (a cura di) A. Catricalà e P. Troiano, Torino, Utet, 2010.

- “L’ambito di applicazione delle disposizioni in materia di pratiche commerciali scorrette”, in “Codice ipertestuale della concorrenza e del mercato”, (a cura di) A. Catricalà e P. Troiano, Torino, Utet, 2010.

- “Il decreto sulle pratiche commerciali scorrette. Una nuova frontiera in tema di tutela del consumatore”, in Giurisprudenza di merito 7/8-2008, Giuffrè Editore.

- “La trasparenza della pubblicità tra diritto di cronaca e leale concorrenza, commento a T.A.R. Lazio 16 aprile 2007, n. 3292”, in Giurisprudenza di merito, 04-2008, Giuffrè Editore.